Come riconoscere il pistacchio di Bronte Dop



Quante volte ti è capitato di comprare dei pistacchi sgusciati o del gelato al pistacchio e chiederti: sarà il vero pistacchio di Bronte? 

Esistono dei parametri e delle caratteristiche presentate dal frutto che permettono di classificarlo e di verificarne la sua autenticità.

Parlando di qualità, in primo luogo bisogna fare una distinzione tra: qualità intrinseca ed estrinseca.

La prima è legata alle origini del prodotto, quindi: la varietà coltivata, l’area in cui il prodotto viene realizzato, le condizioni climatiche e la modalità di coltivazione.

La qualità estrinseca invece si riferisce a tutti quei fattori qualitativi che dipendono da vari processi che il frutto subisce dalla raccolta in poi come: smallatura, asciugatura, pelatura, trasporto e conservazione.

In termini di qualità intrinseche, il pistacchio con la maggiore fama e dal più alto prezzo sul mercato, è proprio il pistacchio coltivato nell’area Entea, tutelato dal marchio di qualità “Pistacchio verde di Bronte DOP”.

Per essere venduto e identificato con il marchio di qualità DOP, il pistacchio di Bronte deve sottostare al disciplinare di produzione riconosciuto dal ministero delle politiche agricole forestali.

Questo disciplinare stabilisce proprio tutta quella serie di parametri che il frutto deve rispettare per garantire quelle caratteristiche che lo rendono così pregiato.

I parametri principali riguardano: le varietà ammesse, la zona di produzione, le tecniche colturali e di lavorazione, le caratteristiche del prodotto, le norme per il confezionamento, l’etichettatura e l’uso del marchio.

Per una classificazione più specifica facciamo riferimento alla descrizione dell’analisi visiva, all’olfatto e ovviamente al gusto:

  • All’analisi visiva il frutto presenta una forma allungata e il suo colore è di un verde brillante, rivestito dal caratteristico tegumento violaceo;
  • Il suo odore caratteristico riporta all’odore della resina prodotta dalla pianta;
  • All’analisi gustativa del pistacchio di Bronte, infine, spicca una nota tendente al dolce ricca di sentori vegetali e balsamici;

Tali caratteristiche vengono spesso considerate appunto “indicatori di qualità”, anche se in questo caso si fa riferimento solo al pistacchio coltivato in zona etnea.

Per i prodotti provenienti da aree differenti gli indicatori di qualità vengono definiti in base a caratteristiche differenti.

Frutto pregiato, il pistacchio di Bronte, raggiunge quotazioni economiche superiori rispetto alle altre varietà presenti sul mercato. Per questo motivo, per proteggere il prodotto da possibili contraffazioni, sono state condotte delle analisi chimico-fisiche per individuare le principali caratteristiche delle varietà più diffuse al mondo (Kerman e Larnaka), così la poter facilitare l’individuazione delle varietà e quindi l’origine.

Uno degli elementi ottenuti dalle analisi è che il pistacchio di Bronte presenta un maggiore contenuto di clorofilla rispetto alle altre varietà.

E questo risultato rappresenta proprio la conferma del colore verde brillante dei frutti siciliani.

Sicuramente altri fattori che influiscono sulla qualità del pistacchio sono: il contatto con la luce, l’ossigeno e alte temperature in fase di conservazione.

Infatti nei casi in cui il pistacchio subisce sbalzi termici e luminosi, la prima alterazione che subisce è il colore che diventa tendente al giallo.

Quindi è necessario che il frutto venga conservato in ambienti freschi, privi di ossigeno e luce.

Il gelato al pistacchio è uno dei prodotti di più facile accesso ai consumatori ed è facile notare la variabilità di colori tra i gelati al gusto pistacchio, che vanno dal verde acido al verde-grigio facendo così confondere il consumatore.

A tal proposito è bene sottolineare che il pistacchio di Bronte dopo la trasformazione da frutto a gelato perde la sua brillantezza se mescolato con altri ingredienti.

Quindi questa osservazione suggerisce di evitare gelati al pistacchio con colore troppo brillante, chiaramente carichi di coloranti artificiali, e preferire invece quelli di colore verde-grigio certamente meno accattivanti alla vista ma anche con meno coloranti e più materia prima.

Inoltre un altro indicatore è sicuramente il prezzo: il gelato al pistacchio di Bronte costerà molto di più rispetto agli altri gusti!

È inevitabile, il pistacchio di Bronte è un frutto puro, unico nella sua specie e pregiatissimo. Caratteristiche che lo rendono, senza alcun dubbio, l’orgoglio dei Siciliani!


Give the Rating

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *