Tostato, salato, sotto forma di crema, gelato, farina e granella, il pistacchio regala sempre un tocco di Sicilia a tutti i piatti.
Oggi vogliamo illustrare come impreziosire le vostre creazioni culinarie con la granella di pistacchio.
Sia la farina che la granella vengono utilizzate per arricchire antipasti, primi, secondi piatti e dessert.
Su un piatto di deliziose farfalle con pesto di pistacchio, pomodorini secchi e bufala, una spolverata di granella non può che rendere il vostro piatto ancora più buono e appetitoso.
Anche su degli spaghetti, preparati con crema di ricotta e pomodorini, la granella di pistacchio bilancia perfettamente il sapore di tutti gli ingredienti regalando al piatto un gusto inconfondibile.
Passando ai secondi, fare una menzione al filetto di carne in crosta di pistacchi è d’obbligo.
In un semplice piatto di carne, l’aggiunta di un po’ di granella di pistacchio può trasformare il tutto!
Una croccante crosta di pistacchi che custodisce al suo interno un soffice filetto è semplicemente una goduria per il palato.
Allo stesso modo, del tonno o del salmone, sono pietanze che si prestano benissimo a questa croccante trasformazione!
Nel mondo dei dessert, sia granella che farina di pistacchio, li ritroviamo in moltissimi dolci.
Partendo ovviamente da lui: il cannolo, unico e solo, farcito con ricotta di pecora, il tutto ricoperto da una pioggia di granella di pistacchi.
Invece, per una variante del tiramisù, prima di servirlo, sostituite il cacao con della farina di pistacchio e un po’ di granella. Il risultato sarà spettacolare!
Noi di Pistì, dopo aver triturato finemente il pistacchio siciliano, lo conserviamo e lo sigilliamo bene, in modo che il frutto non perda la sua fragranza.
Vuoi cimentarti in cucina preparando gustose ricette al pistacchio? Scopri granella e farina di pistacchio Pistì sul nostro shop.