Curiosità sulla nocciola dei Nebrodi



Pianta risalente all’epoca preistorica, il nocciolo veniva coltivato dall’uomo già nell’antichità.

 

Al tempo dell’antica Roma si usava donare piante di nocciolo per augurare felicità, così come in Francia dove la pianta simboleggiava fecondità.

 

Il nocciolo si diffuse in Europa dopo l’ultima glaciazione.

L’Italia e in particolare la Sicilia, ne è oggi una delle principali produttrici al mondo grazie anche alle varietà coltivate sui Nebrodi, particolarmente apprezzate per l’equilibrio tra consistenza, profumo e aroma che poi si ritrovano in tutte le pietanze a base di nocciole.

 

È da almeno dal 16000 che la nocciola è una fonte di ricchezza per il territorio dei Nebrodi, habitat incontaminato e ricco di biodiversità.

 

Nel territorio dei Nebrodi compreso tra Ucria, Tortorici e Castell’umberto è concentrata la produzione di noccioli di alta qualità.

La raccolta avviene nei mesi tra Settembre e Ottobre, ovvero quando i frutti hanno raggiunto la giusta maturazione e tendono a staccarsi dalla pianta e cadere.

 

Il consumo moderato di nocciole non può portare altro che benefici, poiché:

 

  • Grazie alla presenza di fibre aumentano il senso di sazietà, aiutando il controllo del peso;
  • Riducono il colesterolo cattivo e aumentano quello buono;
  • Riducono il rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’azione dei grassi insaturi contenuti;
  • Contengono la Vitamina B9, molto importante per l’organismo soprattutto in gravidanza e durante l’allattamento;
  • Sono degli ottimi energizzanti;

 

Le proprietà della nocciola sono molteplici, così come il suo utilizzo in cucina. Può facilmente diventare l’ingrediente segreto per regalare ai vostri piatti profumi e sapori inconfondibili.

 

Ad esempio, su un risotto con radicchio e gorgonzola, una spolverata di nocciole tritate è senza alcun dubbio il vostro asso nella manica.

Per non parlare dei secondi, sia di carne che di pesce, che se arricchiti con una manciata di nocciole regalano al piatto il perfetto equilibrio tra gusto e consistenza.

 

E per finire, innumerevoli dolci hanno come protagonista la “nucidda”, ne sono un esempio: paste di nocciola, croccanti e torroni.

 

Scopri le nocciole dei Nebrodi e tutti i dolci Pistì su shop.pisti.it


Give the Rating

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *