Il pistacchio, un frutto dai mille usi e abbinamenti.



Nel corso degli anni, il pistacchio è diventato protagonista in diversi campi, grazie alle sue proprietà e al suo gusto inconfondibile.

Ad oggi, il pistacchio è una vera e propria star del mondo culinario: viene utilizzato per preparare piatti sia dolci che salati, pietanze calde come un piatto di pasta con pesto di pistacchio, o fredde come il gelato.

Il suo odore e il suo sapore si sposano alla perfezione con molti altri cibi, basti pensare ai salumi; non a caso la mortadella spesso contiene al suo interno del pistacchio.

Il pistacchio può accompagnare gli insaccati e può anche essere utilizzato come farcitura di spiedini di carne o nel condimento di focacce e pizze.

Gamberetti, gamberoni, salmone e tonno, tutte pietanze che molto spesso vengono arricchite da questo frutto.  Gamberoni o tonno, preparati in crosta di pistacchio, non hanno nulla da invidiare ai piatti dei grandi ristoranti stellati.

Menzione particolare al pesto di pistacchio, condimento che solitamente viene utilizzato per impreziosire primi piatti.

Con un pizzico di creatività, il pesto di pistacchio può facilmente diventare il principale alleato per aperitivi improvvisati: ottimo sui crostini, magari accompagnati con pomodorini secchi, o per farcire torte salate e stuzzichini di pasta sfoglia.

Non mancano sicuramente abbinamenti con i dolci. Pistacchi interi e granella vengono usati per arricchire molti dolci siciliani: tra questi il famoso cannolo con ricotta e pistacchi.

Ovviamente il gelato e anche la frutta: fragole e frutti rossi si abbinano alla perfezione al gusto unico del pistacchio.

Insomma, frutto dai mille usi, il pistacchio è ormai diventato una vera e propria pietanza universale. Ottimo da solo, ma anche in piatti elaborati e dessert.


Give the Rating

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *