Se sei mai venuto in Sicilia, sicuramente avrai mangiato una deliziosa granita con brioche.
(Se no, ti aspettiamo questa estate per rimediare!)
La granita per noi siciliani, non è solo uno spuntino: è un momento di relax, gusto, ma soprattutto condivisione.
Insieme ad altre prelibatezze tipiche, è un must da assaggiare almeno una volta nella vita!
Furono proprio i nostri amici Arabi, i primi a diffondere l’antica ricetta per preparare lo “sherbet”, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose.
Nel Medioevo, i nobili catanesi utilizzavano la neve che i “nivaroli” (uomini che si occupavano di raccogliere e conservare la neve) raccoglievano in inverno sui monti Peloritani, sui Nebrodi e sull’Etna. Nella stagione estiva, il ghiaccio veniva poi grattato e ricoperto di sciroppi o fiori.
Nel XVI secolo venne effettuato un miglioramento alla ricetta dello sherbet: si scoprì che l’aggiunta di sale alla neve fungeva da espediente per refrigerare.
Così la neve passò da essere l’ingrediente a refrigerante.
Tradizionalmente la granita veniva accompagnata da pane fresco e croccante, oggi sostituito dalla famosa “brioscia” siciliana, preparata con pasta lievitata all’uovo dalla forma a base semisferica sormontata da una pallina (che noi chiamiamo “tuppu” o “coppola”).
Secondo diverse fonti, le granite siciliane più tradizionali erano quelle ai gusti di limone, mandorla e gelsomino.
Oggi, molto diffusi nel catanese sono i gusti al pistacchio (originario di Bronte), alla mandorla e i gusti alla frutta quali: fragola, pesca e gelsi neri.
In Sicilia, la granita che si avvicina di più a quella riportata dalla tradizione è quella messinese, che presenta una consistenza semi-cremosa e un sapore più dolce.
Molto diversa è la granita catanese, che ha un sapore leggermente più aspro e una consistenza più solida, simile al gelato.
Per non parlare della panna!
Fedele accompagnatrice della granita, nel messinese ne esiste una variante totalmente artigianale.
Per una granita al pistacchio home-made, il panetto di pasta di pistacchio Pistì è ideale!
Preparala è facilissimo: basta sciogliere il panetto in acqua, riporre tutto in frigo e il gioco è fatto!
Scopri i nostri panetti di pasta al pistacchio e mandorla su shop.pisti.it