La Sicilia e i suoi prodotti DOP e IGP



Una delle cose che noi siciliani andiamo più fieri, sono senza alcun dubbio i frutti che la nostra bella isola ci regala.

 

La Sicilia è una terra molto ricca e il suo clima caldo e mite, ha permesso lo sviluppo di una florida biodiversità.

 

Chi conosce l’isola, sa che in ogni zona, succulente pietanze tipiche del luogo sono proprio dietro l’angolo.

E attenzione, non parliamo solo di cibi della tradizione!

 

Oggi vogliamo elencarvi una serie di prodotti siciliane con certificazione DOP o IGP, quindi cibi coltivati o prodotti rispettando rigorosamente determinati criteri e attenzionando la qualità.

 

Come possiamo iniziare se non facendo una menzione particolare al nostro pistacchio di Bronte DOP. Unico nella forma, nel colore e nel sapore, il pistacchio di Bronte è molto ricercato e famoso in tutto il mondo.

 

Se siete stati almeno una volta in Sicilia, avrete sentito sicuramente il cioccolato di Modica.  Anche se ha ottenuto recentemente il riconoscimento IGP, le origini del cioccolato modicano si riconducono alla dominazione spagnola in Sicilia nel XVI secolo. La caratteristica che lo differenzia è dovuta a una particolare lavorazione “a freddo” del cioccolato.

 

Insomma, per capire dovete assaggiarlo.

 

Proseguendo il nostro viaggio culinario, ci spostiamo a Trapani. Qui, il sale marino della città è un prodotto a indicazione geografica protetta e viene raccolto e prodotto seguendo antichi procedimenti artigianali solo nei territori dei comuni di Trapani e Paceco.

 

Proveniente dal mondo greco, solo nel 1966 la Commissione Europea ha riconosciuto la DOP al pecorino siciliano. Formaggio con pasta semi dura bianca e dal colore e sapore forte, il pecorino viene prodotto unicamente con latte di pecora intero soprattutto nelle province di Agrigento, Palermo, Caltanissetta ed Enna.

 

Un altro prodotto molto famoso non solo in Sicilia, è sicuramente il salame di Sant’Angelo.  Dal sapore unico, il salame Sant’Angiolese viene preparato con carne di maiale allevato sui Nebrodi.

 

Fresco e dolce, re delle insalate ma non solo: il pomodoro di Pachino. Coltivato nelle province di Siracusa e Ragusa, il disciplinare del pomodoro di Pachino IGP classifica e tutela ben 4 varietà di pomodoro: ciliegino, costoluto, tondo liscio e grappolo.

 

L’unica arancia ad aver ottenuto il marchio DOP in tutta Europa, indovinate qual è?

Ovviamente la nostra arancia di Ribera. Dolce e priva di sentore amarognolo, ha una polpa molto morbida e si distingue per il tipico “ombelico interno”.

 

Ultime tappe del nostro viaggio, due isole!

A Pantelleria, isola vulcanica in provincia di Trapani, troviamo il famoso cappero di Pantelleria. Viene utilizzato specialmente per arricchire e aromatizzare tartare di pesce, di carne o sughi di pomodoro.

E non dimentichiamo la caponata! Piatto tipico della Sicilia, viene cucinato e impreziosito dai nostri capperi.

 

Infine, concludiamo con un buon vino: la malvasia delle Lipari. Dal colore ambrato e dal sapore aromatico e dolce, questo vino prodotto esclusivamente nelle isole Eolie, è perfetto per accompagnare formaggi erborinati, pasta reale, gelati e dessert al cioccolato.

 

Et voilà! Non vi aspetta altro che venire a trovarci!


Give the Rating

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *