Il pistacchio è il protagonista assoluto di tantissime nostre preparazioni, sia dolci che salate. Al di là dell’inconfondibile gusto che inevitabilmente da ad ogni produzione, il pistacchio ha diverse proprietà organolettiche e diversi sono i benefici che che si possono ottenere dal suo utilizzo.
Di seguito ne elenchiamo alcuni:
- Abbassano il colesterolo cattivo, grazie alla presenza di grassi e fibre;
- Sono ricchi di sali minerali e sono una fonte di proteine vegetali;
- Sono antitumorali: contengono un numero elevato di antiossidanti che aiutano nella lotta contro i tumori, anche prevenendoli;
- Mantengono in salute il sistema nervoso, grazie alla vitamina B6;
- Riducono lo stress e favoriscono il buonumore;
- Tengono sotto controllo la pressione alta, poiché ricchi di potassio;
- Favoriscono la circolazione sanguigna e riducono il gonfiore;
- Abbassano il livello del colesterolo cattivo nel sangue, grazie alla presenza di grassi e fibre;
- Sono totalmente privi di lattosio e glutine;
- Aumentano lo stimolo di sazietà;
- Grazie all’omega 3,6 e acido folico, sono ottimi in gravidanza perché aiutano il corretto sviluppo del feto;
- Contengono rame, che favorisce l’assorbimento del ferro e sono ottimi per combattere l’anemia;
- Proteggono la pelle poiché la vitamina E, potente antiossidante presente al loro interno, protegge la pelle dalle radiazioni UV, contrastando l’invecchiamento. Inoltre i grassi saturi presenti al suo interno sono ideali per pelli secche.
Ecco invece i valori nutrizionali.
Quantità per 100 grammi | |
Calorie 562 | |
Grassi 45 g | |
Acidi grassi saturi 6 g | |
Acidi grassi polinsaturi 14 g | |
Acidi grassi monoinsaturi 24 g | |
Acidi grassi trans 0 g | |
Colesterolo 0 mg | |
Sodio 1 mg | |
Potassio 1.025 mg | |
Carboidrati 28 g | |
Fibra alimentare 10 g | |
Zucchero 8 g Proteine 20 g Vitamina A 415 IU Vitamina C 5,6 mg Calcio 105 mg Ferro 3,9 mg Vitamina D. 0 IU Vitamina B6 1,7 mg Cobalamina 0 µg Magnesio 121 mg |
pistacchio, proprietà