Sagre ed eventi in Sicilia



Sapori, paesaggi mozzafiato e tanta tradizione. Sono alcuni degli aspetti che fanno parte della nostra bella isola, della Sicilia.

 

Noi siciliani, abbiamo molto rispetto della tradizione, delle usanze, costumi che sono stati tramandati da generazione in generazione per secoli.

 

Cibo e tradizione, due cose strettamente correlate tra loro.

 

In Sicilia, durante l’anno ci sono diverse sagre ed eventi, vere e proprie feste dove i paesi si riuniscono per celebrare insieme.

 

Tra le più importanti e conosciute:

 

  • Sagra del cannolo a Piana degli Albanesi. In questo piccolo comune palermitano, nel mese di marzo si festeggia uno dei protagonisti della cucina siciliana: il cannolo.

La sagra attira visitatori da ogni parte della Sicilia e non solo! Il cannolo di Piana degli Albanesi è particolarmente delizioso, motivo per il quale, i pasticcieri del luogo custodiscono gelosamente la ricetta!

 

  • Sagra del mandorlo in fiore. La valle dei Templi si anima in particolare a febbraio con la festa del mandorlo in fiore. Per le strade della città, la gente del luogo sfila in una danzante parata per dare il benvenuto alla primavera che si manifesta con lo sbocciare dei primi mandorli.

 

  • Sagra del pistacchio di Bronte. Come non menzionare la tanto attesa sagra del pistacchio a Bronte. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre le strade della cittadina si riempiono di persone pronte per fare una scorpacciata di pietanze a base di pistacchio. Tra i diversi stand troverete pasta al pistacchio ma anche torte, gelati e crepes sia dolci che salate!

 

  • Sagra del Suino nero a Longi. Nel messinese si celebra un prodotto tipico di eccellenza: il suino nero dei Nebrodi. I fuochi d’artificio danno inizio alla festa, successivamente comincia la vera degustazione: troverete diversi stand che prepareranno deliziose pietanze con porchetta, prosciutto crudo e lardo.

 

  • Ottobrata Zafferanese: una delle feste più rinomate della Sicilia è certamente l’Ottobrata. Celebrata a Zafferana Etnea, si tratta di un vero e proprio evento gastronomico, con un programma di intrattenimento per turisti e visitatori. Chef del luogo preparano deliziosi panini gourmet, ma anche degustazioni di liquori, miele, frutta secca, funghi, castagne e molti dolci tipici siciliani.

 

 

E infine come non menzionare le feste religiose: Sant’Agata a Catania, patrona della città e considerata terza manifestazione religiosa più importante dopo la Settimana Santa di Siviglia e la festa del Corpus Domini in Perù.

 

Spostandoci nel palermitano è obbligatorio menzionare Santa Rosalia che si celebra a luglio, la festa di Santa Lucia di Siracusa e per concludere quella di San Giorgio di Ragusa Ibla.


Give the Rating

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *